Consulente in allattamento

Il mio blog

Scopri le mie risposte e riflessioni sulle domande che mi sono state poste! In questa pagina troverai approfondimenti su temi come allattamento, genitorialità e problematiche ad esse correlati.

L’IBCLC risponde: i dubbi dei neo-genitori

Quanto può restare in frigo il latte tirato?

Il latte può essere mantenuto in frigo dai 4 agli 8 gg, dipende dallo scomparto!

A bisogno, puoi mischiare il latte refrigerato con latte appena tirato: è una procedura completamente sicura!

Il mio bambino non vuole saperne del biberon! Come faccio quando non ci sono?

Prova metodi alternativi sicuri per i neonati, come il cup feeding o dai il biberon in modalità paced bottle feeding.

Posso mischiare formula e latte materno?
Si certo! Anzi, il latte materno migliora la digeribilità della formula.
Come posso sapere se i farmaci che assumo sono controindicati durante l'allattamento?

Anche se citato come controindicazione nel bugiardino, molti farmaci sono compatibili con l’allattamento e non nuocciono al bambino.

Per esaminare in dettaglio la compatibilità di ogni farmaco chiedi alla tua IBCLC o chiama un CAV o consulta il sito e-lactanzia.org

È normale che a 1 anno voglia attaccarsi di più?

Tanto più il bambino aumenta le proprie competenze in ambito motorio e del linguaggio tanto più possono verificarsi regressioni nella sfera emotiva, dell’alimentazione e del sonno.

È come se il sistema nervoso concentrasse tutte le energie sulla sfera motoria tralasciando un po’ il resto. Prima di una evoluzione si verifica spesso una regressione.

Quanto può stare il latte a temperatura ambiente?

Il latte può essere mantenuto fuori dal frigo circa 6-8h se vi è una temperatura compresa 10-24°C, oltre 25°C non più di 4h (24h con gel pack).

Non lasciare la formula fuori dal frigo per più di 2h.

Ho problemi alla tiroide, posso continuare a prendere i miei farmaci?
L’ipotiroidismo o altre disfunzioni della tiroide vanno curate sia in gravidanza che in allattamento perché possono influire sullo stato di salute della mamma e sulla produzione di latte.

È opportuno fissare una visita dal proprio endocrinologo per rivedere i dosaggi, senza aspettare mesi dopo il parto.

Come trattare le coliche?

Pianto e disturbi intestinali sono fisiologici nei primi mesi di vita. Ti consiglio di chiedere un consulto se inficiano sulla crescita del bambino o la sua voglia di attaccarsi al seno.

Ad ogni modo, di solito i sintomi migliorano verso il 4 mese e raramente si associano a disturbi organici. Spesso possono però essere associati a pratiche non ottimali di allattamento, stress, alimentazione o integrazioni materne.

Il mio bambino ha avuto una gastroenterite/febbre e ora mangia di meno, è normale?
Spesso rifiutano il seno per qualche giorno o fanno poppate brevi e agitate perché è faticoso respirare e mangiare.

Non interrompere allattamento per consentire un’adeguata idratazione.

Assecondare le richieste del bambino. Potrebbero seguire episodi di disbiosi intestinale.

Comportamenti in gravidanza: cosa (non) fare?

Posso fumare un paio di sigarette?

Molte donne smettono di fumare in gravidanza, riprendendo dopo il parto, annullandone i benefici. È peggio il fumo passivo della nicotina presente nel latte materno!

Fumare non è controindicato ma fortemente scoraggiato: aumenta il rischio di sids, bassa produzione di latte, scarso aumento di peso, maggior rischio di ascesso e vasospasmo per la mamma, meno grassi nel latte, nel neonato diarrea, vomito e maggiori coliche.

Se non riesci a smettere fuma dopo la poppata, meglio marchi light, riduci il numero di sigarette, lava le mani e cambia gli abiti prima di prendere il bambino.

Raddoppia introito di vitamina c, perchè il fumo interferisce con la capacità del corpo di utilizzarla.

Posso bere una birra in gravidanza?

In gravidanza tutto l’alcol assunto passa direttamente al feto.

In allattamento l’alcool può invece modificare l’aroma del latte, riducendone inoltre la quantità.

Evita di allattare nelle successive 2-3h dall’assunzione.

Posso bere caffè durante l'allattamento?

L’1% della dose materna viene trasferita nel latte e il neonato impiega fino ad 80 h per smaltirla (a 6 mesi il tempo si riduce a 3h).

Ti consiglio dunque di non eccedere, poiché potrebbe portare a nervosismo, irritabilità e disturbi del sonno. Potresti pensare di optare temporaneamente per caffè decaffeinato.

Consulente in allattamento

Hai bisogno di me?

Mi chiamo Sara e sono una consulente in allattamento.

Ho deciso di mettermi io stessa a disposizione per aiutare altri caregiver, famiglie e bambini a vivere serenamente il momento della lattazione, rimanendo al loro fianco su ogni dubbio, domanda o criticità.

Diventare genitori può essere molto complesso e faticoso: non avere timore a chiedere aiuto!